Vienna da gustare

Vienna imperiale, gelida e impeccabile.

Una città sontuosa e curata, attenta alle esigenze del cittadino e dei i turisti: un eccellente servizio di trasporto pubblico che ti permette di girare tutta la città e oltre, la pulizia maniacale dei luoghi pubblici, strade, metropolitane, stazioni di servizio, è bello notare che in altri paesi certi servizi non solo funzionano ma sono impeccabili.

La tonalità candida dei suoi palazzi, e le decorazioni oro sulle insegne dei suoi caffè antichi, ti fanno sentire come se stessi vivendo in una fiaba.

Se avete pochi giorni a disposizione per visitare Vienna, meglio concentrarsi sui palazzi e musei della città come Il Castello di Shonbrunn, Palazzo Belvedere, Bibblioteca pubblica, l’orto botanico, il museo di Sissi, la casa di Freud.

Se invece disponete di qualche giorno in più, si può uscire dal centro fino ai quartieri di Ottakring (16^ distretto), Dobling (19^ distretto) e Floridsdorf (21^ distretto) per ammirare lo skyline della città immerso nei vigneti e nelle “heuriger”, tipiche taverne a gestione familiare dove si può mangiare prodotti tipici e degustare vino.

Come organizzare la visita di Vienna in pochi giorni?

il primo consiglio che vi lascio è di prenotare con largo anticipo tutto ciò che volete visitare: musei, castelli e persino ristoranti

Quali ristoranti prenotare per assaporare la cucina locale?

Innanzi tutto la cucina locale è fatta prevalentemente di piatti a base di carne, verdure e patate.

Celebre è la “Schnitznel”, cotoletta di vitello impanata e fritta dalle dimensioni generose, ma tipico è anche il gulasch speziato e morbido servito con patate o pureè, e il Tafelspitz carne di vitello bollita e cotta nel brodo di verdure.

Vi segnalo alcuni dei posti che ho provato con un buon rapporto qualità/prezzo:

  • Gasthaus “Zu den 3 Hacken” – Singer strasse 28
  • Lugeck – Lugeck 4, 1010 Wien
  • Haas Beisl -Margaretenstrasse 74/2

Se avete un bambino/a di 2 anni, il consiglio è quello di affittare un appartamento completo di cucina in modo da prepara dei pasti da portarsi dietro, perchè nei ristoranti non è facile trovare menù con piatti semplici e poco elaborati e speziati

Irrinunciabile è l’esperienza di sedersi ad una delle tante caffetterie storiche per viversi un momento di delizia in un luogo magico. Farete tanta fila,sì ma anche tanta soddisfazione nel gustare delle torte eccellenti immersi in un luogo d’altri tempi-

Noi abbiamo scelto la caffetteria Demel, la prestigiosa pasticceria che serviva i reali austriaci e dove lavorò il pasticcere Eduard, figlio del celebre Franz Sacher, prima ancora che l’hotel Sacher aprì.

Oltre alla buonissima Sacher, assolutamente da provare il “Kaiserschmarrn” (detto anche il pasticcio del re) e lo strudel di mele servito con crema inglese

Buonissime anche le brioche salate farcite con prosciutto cotto affumicato e fontina

A Vienna non esistono solo caffetterie storiche ma anche alternative più moderne che propongono ottimi caffè e torte fatte in casa:

  • Coffee & Friends caffetteria in stile hipster che serve ottimi caffè e cappuccini, piatti salati come uova pochè con avocado, scrumble eggs and bacon, o bagels farciti oltre alla proposta dolce composta da pancakes, strudel, e waffel
  • Vollpension caffetteria gestita da persone pensionate, in cucina sfornano ogni ora torte differenti oltre a piatti salati composti da uova, salumi e formaggi. La location è composta da vecchio mobilio derivante da diverse case e mercatini dell’antiquariato. Una location perfetta per un tè pomeridiano o una prima colazione.

Nei mesi invernali le temperature sono molto rigide, quindi munitevi di abbigliamento termico, i bambini girano tranquillamente con la tuta da neve e scarponi imbottiti.

Nel mese di dicembre trovate in varie piazze i mercatini di Natale che creano un’atmosfera festosa e goliardica, se siete amanti del genere, questa allora è la meta giusta che fa per voi.

Una città da vivere sia all’aperto attraverso i suoi immensi parchi ad ammirare i palazzi imperiali o tra i vigneti attorno alla città, sia all’interno di musei, pasticcerie, teatri e bibblioteche dove godersi epoche differenti attraverso l’arte e la cultura austriaca.

Scopri che è ELISA PRIOLI